Altolamprologus compressiceps

Altolamprologus compressiceps

Nome scientifico
Altolamprologus compressiceps

Nome comune
-

Famiglia
Cichlidae

Sottofamiglia
-

Luogo di provenienza
Lago Tanganica

Allevamento e caratteristiche
Grazie alla loro conformazione appiattita lateralmente, tali esemplari riescono a incunearsi nelle fenditure e nelle strettoie presenti nelle formazioni rocciose riuscendo in tal modo a catturare anche le prede più minute e sguscianti.
Trattasi di animali territoriali che non attuano operazioni di scavo; non abbinarli a pesci troppo piccoli.
Occorre introdurli in un acquario capiente caratterizzato da numerose aperture situate tra le formazioni rocciose, mentre la presenza della vegetazione è opzionale.
I pesci accettano un regime alimentare basato preferibilmente su alimenti vivi (Tubifex, pesciolini, larve di chironomidi).
Non è facile ditinguere i sessi se non dagli organi riproduttori.

Lunghezza minima vasca: 120 cm

Riproduzione
La deposizione delle uova avviene nelle formazioni rocciose, preventivamente ripulite da cima a fondo dai riproduttori.
La schiusa ha luogo dopo diversi giorni: allontanare i genitori dall'habitat riproduttivo e nutrire gli avannotti con naupli di Artemia e mangime apposito (polverizzato).

Temperatura
23°-25°

Valore dGH
4-22°

Valore pH
Tra 7.5 e 8.0

Dimensioni
15 cm

Livello di nuoto
Medio e basso