Di quali test ho realmente bisogno per iniziare e mantenere perfetta l'acqua del mio acquario?
I test più utili sono quelli per il pH, il GH, il KH, nitrati, fosfati e i nitriti. Se vuoi approfondire i controlli c'é anche il test della conducibilitá e il ferro. Attenzione al tipo di luce che adoperi per confrontare il colore del liquido nella provetta, e' consigliabile fare queste misurazioni alla luce del giorno, la luce artificiale potrebbe falsare il confronto tra il liquido e il colore di riferimento.
Quali sono i valori medi dell'acqua per un acquario di comunitá ?
I valori medi dell'acqua per un acquario di comunitá sono pH 7-GH 10-KH 3-Nitriti assenti Nitrati < 25mg/l, temperatura intorno a 26 gradi. Questi valori vanno bene per la maggior parte dei pesci ma non per tutti. Ricordati di informarti sempre, quando compri un pesce, sulle sue esigenze.
E' indispensabile la misurazione del KH? Cosa succede se i valori non dovessero essere dentro i limiti?
Piuttosto utile. Se sono molto bassi rischiano di rendere il pH molto instabile con picchi (anche giornalieri) piuttosto ampi e, a catena, puo rendere problematico il tutto. Sui 4 gradi va bene.
Esiste una differenza tra l'acqua demineralizzata che si compra nei supermercati e l'acqua distillata che si compra nel negozio degli acquari?
Solitamente l'acqua demineralizzata che si compra nei supermercati e' prodotta facendo passare l'acqua di rubinetto attraverso resine cationiche ed anioniche che trattengono la totalitá di sali. La rigenerazione di tali resine viene effettuata con soda caustica e acido cloridrico (a seconda della resina) e se le resine non vengono ben risciacquate son guai per i pesci. L'acqua che trovi in negozio di solito e' prodotta tramite osmosi inversa (e quindi non si puó chiamare distillata) e non presenta l'inconveniente di cui sopra.
Che cos'é l'acqua osmotica?
Il termine corretto sarebbe acqua d'osmosi inversa o acqua RO (Reverse Osmosis). E' un sistema di purificazione dell'acqua che, sfruttando la pressione delle tubature (o di pompe se questa non bastasse) fa passare una parte di acqua attraverso una membrana osmotica ma nel verso contrario rispetto a quello in cui andrebbe naturalmente.
Ovvero, avendo un'acqua ricca di sali come quella di rubinetto, ed un'acqua teoricamente pura come la distillata dall'altra parte della membrana la pressione osmotica spingerebbe la seconda ad attraversare la membrana per unirsi alla prima. Ma visto che noi vogliamo ottenere la seconda, bisognerá applicare una pressione tale che il flusso vada in senso contrario facendo passare per la membrana quella di rubinetto, ma priva di una gran parte dei sali e schifezze varie.
Il vantaggio e' di ottenere un'acqua ottima per l'acquariofilia seppur da arricchire con eventuali tamponi o da tagliare con l'acqua di rubinetto.
Se l'impianto di osmosi e' buono, si riescono ad ottenere KH e GH a 0 ed un'eliminazione tra il 95 ed il 99% di tutto il resto quali fosfati, nitrati, silicati, ecc., ecc.
Quindi e' ottima per abbassare la durezza dell'acqua di un acquario.
Tabelle che danno la quantitá di CO² in rapporto al KH e pH, sono affidabili?
No. Molti (quasi tutti) di quelli che riportano quelle tabelle lo fanno copiando quelle che trovano in giro, senza sapere da dove si parte per ottenere quei numeri.
Il tutto deriva da una banalissima equazione, legata agli equilibri ionici in soluzione.
Poiché quell'equazione é riferita a soluzioni diluite in acqua pura e all'equilibrio, OGNI numero riportato nella tabella, soprattutto se applicato al campo dell'acquiariofilia, é ASSOLUTAMENTE INDICATIVO. Quindi se la tabella da come risultato 20, puo' essere invece 25 o 30. Non perché la tabella sia sbagliata, ma perché l'equazione da cui parte ha dei limiti, primo tra tutti quello della temperatura. Inoltre, nelle nostre vasche, l'equilibrio dei bicarbonati é assolutamente dinamico e rende ancor più approssimata quell'equazione.